La Scuola per la pace


Chi siamo


La Scuola per la pace è una rete spontanea e informale di docenti e di cittadine/i che un anno fa, nel settembre 2022, hanno sottoscritto un appello per il cessate il fuoco e l’avvio di negoziati in Ucraina. L’appello ha raccolto 875 firme ed è stato inviato alle istituzioni locali.

Che cosa abbiamo fatto
Nell’arco dell’anno scolastico la Scuola per la pace, in collaborazione con la Associazione Scuola e Società, il coordinamento cittadino Agite, il Centro studi Sereno Regis e il Polo del Novecento, ha promosso numerose iniziative:
• documenti e mozioni nelle scuole per l’educazione alla pace
• corsi di formazione per insegnanti
• interventi di esperti nelle classi
• riflessioni teoriche e didattiche sui temi della pace e della guerra
• dibatti pubblici e partecipazione a convegni
• manifestazioni di piazza, tra cui la presenza settimanale di pace a Torino in piazza Carignano (ogni sabato alle ore 11)

Perché non possiamo stare fermi
La mobilitazione per la fine della guerra in Ucraina e, ora, per la fine del conflitto israelo-palestinese, nasce dalla convinzione e dal timore che tali conflitti siano l’inizio di un confronto diretto tra le potenze capace di provocare una Terza guerra mondiale.

Gli effetti devastanti del sistema guerra
Nel frattempo, una guerra che si poteva evitare ha già cominciato a edificare quel sistema politico del quale misuriamo giorno per giorno tutta la gravità:
• centinaia di migliaia di morti per i deliri di potenza di politici che non rispettano i loro popoli;
• diffusione di intolleranza e odio;
• censura del libero pensiero a favore delle ideologie di guerra e negazione del diritto umano di obiezione di coscienza al servizio militare;
• aumento delle spese militari e dell’invio di armi, contro la Costituzione;
• tagli alle spese per sanità, scuola e in generale per la spesa pubblica, per sostenere le spese belliche;
• impoverimento di coloro che vivono di redditi fissi a causa dell’inflazione;
• distruzione ambientale prodotta dalla guerra, che si somma alla crisi climatica sempre più evidente.

Per costruire insieme un altro futuro possibile
La Scuola per la pace intende continuare la sua opera di sensibilizzazione e di mobilitazione politica dal basso, indipendente e solidale.
In particolare, vogliamo dare voce a tutte le proposte che portino ad un cessate il fuoco in Ucraina come in Palestina e favoriscano un nuovo ordine internazionale, multipolare e inclusivo, fondato sul diritto di autode-terminazione dei popoli.
Insieme con l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e dell’università, vogliamo contrastare la cultura della guerra, che passa attraverso le campagne di warwashing rivolte a ragazze e ragazzi, dalle primarie alle superiori all’università.
Infine, attraverso il dialogo e l’incontro, vogliamo far crescere quanto più possibile la partecipazione diretta di cittadine e cittadini a favore della pace che è il bene più prezioso per garantire un futuro a tutte e a tutti.

Fuori la guerra dalla storia!

Per partecipare alla rete e ricevere gli aggiornamenti: lascuolaperlapace@gmail.com

oppure

Fb: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086257735817
Instagram: https://www.instagram.com/scuola_per_la_pace?utm_source=ig_web_button_share_-
sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==